
Prevenzione
Fraternità Sistemi ha costruito la propria storia sul rispetto dei principi di eticità, legalità e trasparenza, per promuovere la crescita umana delle persone e portare valore alla Comunità. Operare nel rispetto di tali principi è per noi essenziale. Per questo chiediamo un analogo impegno a tutti gli stakeholder: soci, dipendenti, collaboratori, fornitori, consulenti, clienti, partner, aziende partecipate e collegate.
La corruzione distorce il mercato, aumenta il costo delle attività economiche, mina la fiducia delle persone e ne mortifica aspirazioni e possibilità di sviluppo. Pertanto, nello svolgimento della propria attività, Fraternità Sistemi si impegna a rispettare integralmente i pilastri posti alla base del proprio sistema di gestione anticorruzione: il Codice Etico, il Codice di Buona Condotta la Specifica Anti-Corruzione, il M.O.G.C. D. Lgs. 231, i principi ESG di responsabilità ambientale, economico – finanziaria e sociale d’impresa affermati dall’UN Global Compact.

Obiettivi generali
- il rigoroso rispetto della legislazione vigente in materia di prevenzione e contrasto della corruzione;
- il divieto di porre in essere qualsiasi tentativo di corruzione da parte di quanti interagiscono od operano per suo conto, anche laddove tale azione possa portare ad un significativo interesse o vantaggio per la cooperativa;
- l’incoraggiamento della segnalazione di possibili azioni corruttive, mettendo a disposizione di dipendenti e stakeholder gli strumenti per segnalare comportamenti non in linea con le relative politiche aziendali, tutelando il segnalante da eventuali ritorsioni;
- la sanzione di tutti i comportamenti non conformi alla politica per la prevenzione della corruzione;
- la nomina di una Funzione di Conformità, autorevole ed indipendente, per la prevenzione della corruzione e di un Comitato Anti Corruzione composto dalla Funzione di Conformità, dal Presidente e da un Membro del CdA;
- la formazione e sensibilizzazione dei propri dipendenti alle tematiche della prevenzione del fenomeno corruttivo.
ISO 37001:2016
Fraternità Sistemi sta implementando un Sistema di Gestione finalizzato alla Prevenzione della Corruzione, in conformità allo standard ISO 37001:2016, a presidio della verifica e raggiungimento degli obiettivi e del miglioramento continuo di processi ed attività.

Modello organizzativo, gestione e controllo
Modello ex D.lgs. 231/2001, indispensabile per la prevenzione dei reati. Indispensabile per uno svolgimento corretto e trasparente delle proprie attività.

Cos’è il D.Lgs. 231/2001 e quali novità ha introdotto
Il Decreto legislativo 231/2001 ha introdotto nell’ordinamento italiano la responsabilità amministrativa degli “enti” (intesi come aziende) per gli illeciti compiuti da dipendenti ed apicali nell’interesse o vantaggio degli enti stessi.

A cosa serve il Modello 231
Il Modello 231 o MOG (Modello Organizzativo di Gestione) è un sistema di gestione che individua le procedure operative delle quali l’azienda deve dotarsi per regolare i propri processi sensibili, al fine di ridurre il rischio di commissione di determinati “reati presupposto”, tassativamente elencati in un cosiddetto “catalogo”, da parte di apicali e dipendenti a vantaggio dell’azienda stessa.
Sebbene, dal punto di vista giuridico, dotarsi di un Modello 231 non sia obbligatorio, a fronte del rapido e continuo incremento dei reati presupposto, questo strumento costituisce un rilevante elemento di garanzia sia per Fraternità Sistemi che per il Comune, che può avvalersi con fiducia di servizi di assoluta qualità sotto il profilo della sicurezza e della legalità
Proteggiamo i nostri clienti da tutti i reati presupposti
Peculato (art. 316 e 314 c.p.)
Appropriazione indebita di denaro o di altra cosa mobile, commessa da un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio, in ragione del proprio ruolo. Ad esempio, vigiliamo che la Cooperativa riversi le somme ricevute, nell’ambito dell’attività di riscossione dei crediti dell’Ente.
Concussione (art. 317 c.p.)
Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità. Ad esempio, controlliamo che gli esponenti della Cooperativa (dipendenti e non) non siano indotti a dare o promettere denaro o altre utilità (assunzione di un dipendente, stipula di un contratto di consulenza, scelta di un fornitore, ecc…) al fine di agevolare l’ottenimento di contratti di servizio con l’Ente.
Corruzione (artt. 318, 319, 320, 322 c.p.)
Reato commesso da un pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio che, nell’esercizio delle sue funzioni, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altre utilità o ne accetta la promessa. Ad esempio, presidiamo che la Cooperativa non offra o prometta denaro o altre utilità ai rappresentanti dell’Ente per ottenere servizi o altri corrispettivi, o che i nostri dipendenti non accettino offerte o promesse di denaro dai contribuenti, per far porre in essere un atto del proprio ufficio, o un atto contrario ai doveri d’ufficio nell’interesse della Cooperativa.
Frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.)
Mancato o inesatto adempimento doloso volto a frodare lo Stato in esecuzione di un contratto di pubblica fornitura. Ad esempio, vigiliamo sulla chiarezza e trasparenza nei contratti e nelle forniture erogate.