Un percorso consolidato a servizio degli enti locali
Fraternità Sistemi supporta gli enti locali nell’inserimento di persone svantaggiate all’interno delle commesse acquisite (Certificazione L.381/91, L.68/99/categorie Reg. CE 2204/02). Dopo la segnalazione da parte dei servizi pubblici del territorio, si svolge un colloquio iniziale conoscitivo con il referente degli inserimenti lavorativi, per valutare interesse, attitudini e capacità professionali del candidato.
Definita la sussistenza delle condizioni per l’assunzione, viene elaborato il progetto di inserimento lavorativo personalizzato, congiuntamente all’ente locale. Ad ogni nuovo assunto viene affiancato un tutor di riferimento. Prevista, inoltre, la formazione in ingresso e quella specifica sulle mansioni assegnate, erogata sia in aula che per affiancamento di personale esperto.
Il monitoraggio è periodico, mentre, in qualsiasi momento, la persona in inserimento lavorativo può richiedere un colloquio con il personale della cooperativa (tutor, responsabile inserimento lavorativo, psicologi) o accedere al Comitato SOS, preposto a supporti economici delle persone in difficoltà.
Con Fraternità Sistemi, gli enti locali beneficiano di:
- un percorso standard di inserimento lavorativo, consolidato in anni di esperienza;
- capacità di adattamento e flessibilità alle specifiche esigenze nell’elaborazione del piano di inserimento lavorativo;
- formazione iniziale e continuo per i nuovi assunti dedicata all’accertamento dei tributi;
- professionalizzazione delle competenze; nella gestione di servizi fondamentali per garantire l’equità sul territorio;
- professionisti della cooperativa che affiancano la persona inserita e i referenti dell’ente locale coinvolti nel progetto;
- monitoraggio congiunto tra ente locale e cooperativa sull’andamento del piano di inserimento lavorativo;
- opportunità di crescita e di autonomia per le persone svantaggiate;
- contenimento della spesa assistenziale.