Numerazione civica
mappatura completa del territorio locale

Il nostro è un servizio di supporto all’Ente per la costituzione dell’ANAGRAFE IMMOBILIARE COMUNALE, una banca dati necessaria per la bonifica dei database comunali esistenti e propedeutica per la costituzione di un sistema informativo comunale integrato che permetta lo scambio di informazioni tra i diversi uffici.
La normativa di riferimento per la numerazione civica del territorio è inserita all’interno del “Regolamento anagrafico della popolazione residente” (D.P.R. 30-05-1989, n.223).
Il servizio STEP by STEP
La costituzione dell’anagrafe immobiliare comunale delle unità immobiliari prevede i passi di seguito descritti.
Rilievo degli accessi
Verifica e georeferenziazione di tutte le immissioni da strada, fondo o area laterale privata, nella viabilità pubblica o di uso pubblico.
Allineamento dato toponomastico
Predisposizione relazioni logiche dei dati rilevati ad esempio, l’associazione del numero civico esterno al fabbricato o complesso di fabbricati cui afferisce accesso.
Associazione alla sezione di censimento
Georeferenziazione del Civico per l’attribuzione alla corretta sezione del censimento.
Individuazione irregolarità
Report e cartografica di supporto per la rilevazione di anomalie ed il supporto nella corretta gestione del dato
Costituzione anagrafe immobiliare
L’attività permetterà di costituire l’ANAGRAFE IMMOBILIARE comunale, che diventerà la banca dati univoca per tutti gli uffici.
Richiesta informazioni

Domande frequenti
Ecco alcune risposte alle possibili domande sul servizio di numerazione civica. Siamo a disposizione per rispondere a ogni dubbio.
Quali sono gli obblighi per l'Ente?
E’ compito del Comune provvedere alla costituzione e revisione dello stradario, l’elenco delle aree di circolazione e dell’indirizzario che include la numerazione civica che vi si affaccia, al fine di agevolare la regolare circolazione viaria e la gestione del territorio (adempimenti anagrafici, corretta individuazione degli indirizzi da parte degli operatori Poste, Corrieri, Ambulanze etc…). Tale revisione deve essere eseguita indipendentemente dalla richiesta dei proprietari dei fabbricati e dall’eventuale carattere abusivo delle abitazioni, secondo le modalità tecniche stabilite dall’ISTAT.
A tale scopo il D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223 prevede che sussista in ciascun Comune un ufficio preposto alla gestione ed aggiornamento della toponomastica.
La nota Istat prot. 912/2014/P del 15/01/2014 prevede, in particolare, l’istituzione delle seguenti figure: il “Responsabile della toponomastica” (responsabilità di tipo amministrativo nominato dal Sindaco); l’addetto alla toponomastica (colui che opera per l’aggiornamento delle banche dati).
La spesa della numerazione civica può essere posta a carico dei proprietari dei fabbricati, con la procedura prevista dal dall’articolo 153 del T.U. della legge comunale e provinciale, approvato con R.D. 4 febbraio 1915, n. 148.
Cosa è un'area di circolazione?
Chi decide i nomi delle strade?
Cos'è il numero civico?
Come vengono attribuiti i numeri civici?
La numerazione degli immobili siti sul territorio comunale è una competenza dell’Ente, solitamente dell’Ufficio Toponomastica, Anagrafe o di altro ufficio preposto e viene definita sulla base del Regolamento dell’Ente e delle indicazioni che vengono definite dall’ISTAT.
Le modalità con cui la numerazione viene realizzata sono definite dalla Giunta comunale con apposito Regolamento. I numeri sono solitamente progressivi e vengono assegnati dal centro verso la periferia. Agli edifici posti sul lato sinistro della strada vengono assegnate cifre dispari e per quelli che si trovano sulla destra cifre pari.
Quali sono gli immobili soggetti a numerazione civica?
Quando devo mettere il numero civico?
Cosa è la numerazione civica interna?
Cosa rappresenta il codice ecografico?
Cosa è l'ANPR?
Cosa è l'ANNCSU?

Siamo a sua disposizione
Può trovarci telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 16:30 o direttamente presso la nostra sede previo appuntamento:
Ufficio commerciale
Tel. +39 030 83 59 400
Fraternità Sistemi Impresa Sociale S.C.S. Onlus
Via Rose di Sotto, 61 – 25126 Brescia (Bs)